glamount timeline
All’Accademia Santa Cecilia Mirga Gražynite-Tyla dirige Beethoven, il Primo Concerto di Čajkovskij con Gabriela Montero e la Terza Sinfonia di Weinberg

All’Accademia Santa Cecilia Mirga Gražynite-Tyla dirige Beethoven, il Primo Concerto di Čajkovskij con Gabriela Montero e la Terza Sinfonia di Weinberg

Un concerto tutto la femminile, quello di giovedì 11 maggio alle ore 19.30, con repliche venerdì 12 alle ore 20.30 e sabato 13 maggio ore 18 (Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone). Sul palcoscenico della sala Santa Cecilia farà infatti il suo ritorno Mirga Gražynite-Tyla (nata a Vilnius nel 1986), che a Santa Cecilia ha debuttato nel 2018, mentre le tre date romane segneranno il debutto per la pianista venezuelana Gabriela Montero.

L’approccio innovativo di Citroën alla mobilità sostenibile aiuta a trasformare Chalki in un’isola connessa e rispettosa dell’ambiente

L’approccio innovativo di Citroën alla mobilità sostenibile aiuta a trasformare Chalki in un’isola connessa e rispettosa dell’ambiente

Citroën investe nell’isola greca di Chalki e partecipa a un progetto pionieristico per trasformare l’isola in un’area di mobilità sostenibile. Chalki è diventata un laboratorio in Europa, in cui la transizione energetica viene attuata con diversi partner, tutti leader nei loro settori di competenza, come il gruppo “Syngelidis”, importatore di Citroën in Grecia, “Vinci” e “Akuo Grecia”, per citarne alcuni. Questo progetto è perfettamente in linea con la convinzione di Citroën che la mobilità debba essere accessibile a tutti e dimostra l’approccio innovativo della Marca.

Free2move, il servizio di noleggio di Stellantis, svela la nuova firma del marchio: “Move with your time”

Free2move, il servizio di noleggio di Stellantis, svela la nuova firma del marchio: “Move with your time”

Lanciato nel settembre 2016, “Free2move”, il marchio con cui Stellantis gestisce il noleggio a lungo termine, ha rivelato la sua nuova firma, che riflette il suo DNA, che è quello di «semplificare la mobilità dei suoi clienti». Questa evoluzione segna una nuova tappa in questi cinque anni di crescita. Positiva e ottimista, la nuova firma Free2move riafferma i suoi valori e l’impegno a incarnare un marchio focalizzato sulle esigenze di mobilità dei suoi clienti «fresco, a rappresentare il benessere; dinamico, in continua evoluzione e sempre un passo avanti».

Ambra Castagnetti, Gaia De Megni ed Eleonora Luccarini sono i finalisti della prima edizione del “Pini art Prize”

Ambra Castagnetti, Gaia De Megni ed Eleonora Luccarini sono i finalisti della prima edizione del “Pini art Prize”

La Fondazione Adolfo Pini annuncia i tre finalisti della prima edizione del “Pini Art Prize”, scelti dalla giuria, quest’anno composta da Valentino Catricalà, Marco Meneguzzo, Adrian Paci, Roberta Tenconi e Mirjam Varadinis, tra una rosa di quindici nomi proposta dal team di selezionatrici: Lucrezia Calabrò Visconti, Virginia Lupo e Alessia Romano.
Il “Pini Art Prize”, con il patrocinio del Ministero della Cultura e del Comune di Milano, è nato con l’intento di promuovere e sostenere i giovani artisti, come previsto dallo statuto che riflette lo spirito di mecenatismo di Renzo Bongiovanni Radice e Adolfo Pini. Il premio biennale, aperto ad ogni forma di espressione artistica afferente al settore dell’arte contemporanea, valorizza e onora l’opera di artisti Under 35 domiciliati in Italia.

Inaugurata la nuova facciata del Seminario vescovile di Aosta, tornata allo splendore originario dopo oltre un anno di restauri

Inaugurata la nuova facciata del Seminario vescovile di Aosta, tornata allo splendore originario dopo oltre un anno di restauri

L’edificio chiuso tra mura, con orto e giardino, ha l’eleganza degli stucchi del Settecento: oggi il Seminario vescovile di Aosta non ospita più seminaristi, l’ultimo è stato ordinato nel 2020, ma iniziative e conferenze e ospita tutt’ora una preziosa biblioteca. La sua facciata è invece tornata allo splendore originario, grazie ad un progetto di restauro durato più di un anno, da luglio 2020 a settembre 2021.

Alfa Romeo Giulia trionfa in Germania negli “Sport Auto Award 2021” con tre primi posti nel concorso dei lettori della rivista tedesca

Alfa Romeo Giulia trionfa in Germania negli “Sport Auto Award 2021” con tre primi posti nel concorso dei lettori della rivista tedesca

Alfa Romeo Giulia ha conquistato il primo posto in tre categorie del concorso “Sport Auto Award”. Questo successo conferma la berlina Italiana come una delle vetture più popolari tra i lettori dell’illustre rivista specializzata “Sport Auto” che, negli anni precedenti, ha regolarmente incoronato Alfa Romeo Giulia. Lo “Sport Auto Award” è un chiaro indicatore del mood degli appassionati di auto sportive in Germania, il cui entusiasmo per Alfa Romeo Giulia non accenna a scemare.

Al MAO di Torino, da novembre ad aprile la mostra “Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese. La Collezione Perino”

Al MAO di Torino, da novembre ad aprile la mostra “Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese. La Collezione Perino”

Apre venerdì 12 novembre la mostra al “MAO – Museo di Arte Orientale” di Torino la mostra “Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese”, la prima in Italia focalizzata su questa forma d’arte, che presenta 125 kakemono oltre a ventagli dipinti e lacche decorate appartenenti alla Collezione Claudio Perino, un’importante raccolta di opere acquisite dal collezionista piemontese, fra i principali prestatori e mecenati del Museo d’Arte Orientale di Torino.

Il 13 maggio apre la mostra su “Francesco Morosini: la difesa di Venezia tra mare e terra a Creta e nel Peloponneso”

Il 13 maggio apre la mostra su “Francesco Morosini: la difesa di Venezia tra mare e terra a Creta e nel Peloponneso”

Ad oltre un anno dalla conclusione delle manifestazioni per i 400 anni della sua nascita, Francesco Morosini, Capitano Generale da Mar per quattro volte 108º doge della Repubblica di Venezia, grandissimo stratega navale, comandante veneziano tra i più grandi e coraggiosi e figura di spicco particolarmente significativa nella storia della Repubblica e delle sue tradizioni marinare, è nuovamente protagonista della scena artistica italiana.

I parchi tematici ed acquatici invadono Piazza del Popolo a Roma per una manifestazione per il diritto alla dignità di 60mila occupati

I parchi tematici ed acquatici invadono Piazza del Popolo a Roma per una manifestazione per il diritto alla dignità di 60mila occupati

I personaggi dei cartoon più amati dai bambini scendono in piazza per difendere il diritto alla magia dei parchi divertimento e la dignità umana e professionale di oltre 60mila lavoratori, tra occupati fissi, stagionali e dell’indotto, fortemente preoccupati per il loro futuro, a causa delle decisioni di un Governo che ha sistematicamente ignorato le istanze della categoria.

Dieci artisti partecipano a “Sustaining Assembly” mostra di pratiche artistiche per la transizione ecologica al Parco Arte Vivente di Torino

Dieci artisti partecipano a “Sustaining Assembly” mostra di pratiche artistiche per la transizione ecologica al Parco Arte Vivente di Torino

Zheng Bo, Mao Chenyu, Fernando García-Dory, Michele Guido e Maria Thereza Alves, Alessandra Pomarico, Yasmin Smith, Karrabing Film Collective, Bouba Touré e Raphaël Grisey: dal 7 maggio al 24 ottobre saranno protagonisti della mostra “Sustaining Assembly”. Pratiche artistiche per la transizione ecologica, curata da Piero Gilardi e Marco Scotini al “Pav – Parco Arte Vivente” di Torino.

Alla Villa Medicea di Lilliano il concerto di Dan Zhu con Matan Porat, anteprima del festival Etruscan Bloom che si terrà nella primavera 2022

Alla Villa Medicea di Lilliano il concerto di Dan Zhu con Matan Porat, anteprima del festival Etruscan Bloom che si terrà nella primavera 2022

Sabato 19 giugno, alla Villa Medicea di Lilliano, si terrà un piccolo assaggio di quello che sarà un vero e proprio festival nella primavera 2022: Dan Zhu, uno dei più stimati e talentuosi violinisti della scena internazionale, eseguirà “Love & Hope”, un programma dedicato all’amore e alla speranza, celebrandoli con alcune fra le più belle pagine musicali di Mozart e Strauss. Con lui il pianista e compositore Matan Porat.