L’approccio innovativo di Citroën alla mobilità sostenibile aiuta a trasformare Chalki in un’isola connessa e rispettosa dell’ambiente

da | lunedì 8 Novembre 2021 - 18:00 | [evidence]

Citroën investe nell’isola greca di Chalki e partecipa a un progetto pionieristico per trasformare l’isola in un’area di mobilità sostenibile. Chalki è diventata un laboratorio in Europa, in cui la transizione energetica viene attuata con diversi partner, tutti leader nei loro settori di competenza, come il gruppo “Syngelidis”, importatore di Citroën in Grecia, “Vinci” e “Akuo Grecia”, per citarne alcuni. Questo progetto è perfettamente in linea con la convinzione di Citroën che la mobilità debba essere accessibile a tutti e dimostra l’approccio innovativo della Marca.

«Siamo davvero lieti di collaborare con l’isola di Chalki a questo progetto eccezionale – dichiara Vincent Cobée, CEO di Citroën – Questa collaborazione è assolutamente in linea con lo spirito di Citroën, una Marca audace e innovativa, vicina alle persone nella loro vita quotidiana e nella loro mobilità. Siamo impegnati a rendere l’elettrificazione accessibile a tutti e siamo molto orgogliosi di contribuire alla trasformazione di Chalki in un’isola che sarà autonoma, connessa e sostenibile».

Dopo la firma del Memorandum d’intesa tra il governo greco, Citroën e il gruppo Syngelidis, Vinci e Akuo Grecia, è stato attivato il processo per trasformare l’isola di Chalki in un’economia che permetta la riduzione dell’impatto ambientale, in favore di uno sviluppo sostenibile. Citroën e il Gruppo Syngelidis, stanno adottando tutte le misure per proporre un’offerta di veicoli elettrici che funzioneranno unicamente con energia elettrica rinnovabile. L’obiettivo è di permettere a tutti i residenti e a tutte le imprese dell’isola di beneficiare di questo progresso.

L’elettrificazione rappresenta oggi una delle principali sfide nel mondo dell’automobile, ma Citroën vuole essere all’avanguardia e per questo desidera che tutti gli abitanti e i servizi pubblici possano trarre massimo vantaggio dai veicoli elettrici disponibili sull’isola. Per cominciare, Citroën fornirà una flotta di 6 veicoli elettrici alle autorità pubbliche dell’isola di Chalki, e precisamente due Ami rispettivamente alla Polizia e alla Guardia costiera, due ë-C4 e uno ë-SpaceTourer al Comune di Chalki, mentre un ë-Jumpy sarà consegnato alla Comunità energetica di Chalki. Per due di questi veicoli è previsto un leasing gratuito di 48 mesi al termine del quale Citroën li riacquisterà e li donerà al Comune di Chalki. «Questo progetto cambierà la vita di poche persone per ora, ma è solo l’inizio – aggiunge Vincent Cobée – Aiutando Chalki a diventare un’economia «verde» a zero emissioni, Citroën apre la strada a un futuro migliore e sta dimostrando che l’elettrificazione è la via da percorrere».

Alla base del progetto c’è anche il desiderio di migliorare la qualità della vita degli abitanti dell’isola di Chalki. Citroën e il Gruppo Syngelidis hanno messo in atto una serie di iniziative. C’è un forte impulso all’elettrificazione della flotta presente sull’isola e l’obiettivo è quello di sostituire tutti i veicoli termici tradizionali con veicoli elettrici. Attraverso un piano di sviluppo globale per una mobilità intelligente e rispettosa dell’ambiente, Citroën offrirà ai residenti e alle imprese dell’isola l’opportunità di acquistare veicoli elettrici a zero emissioni a condizioni accessibili, attraverso una vasta gamma di soluzioni di mobilità sostenibile, dal quadriciclo leggero alle autovetture e ai veicoli commerciali, con l’uso gratuito di tutte le tecnologie innovative e applicazioni connesse che sono incorporate. Gli abitanti dell’isola otterranno un miglioramento significativo nella qualità della loro vita quotidiana, con meno rumore, una migliore qualità dell’aria, un ambiente più pulito e minori costi energetici. «Siamo particolarmente felici e orgogliosi del contributo dato dal Gruppo Syngelidis e da Citroën a questo importante progetto che è in atto sull’isola di Chalki – afferma M.Polychronis Syngelidis, presidente del Gruppo Syngelidis – In linea con gli obiettivi di riduzione dell’impatto ambientale, fissati nell’iniziativa «Chalki Green – Smart Island», sosteniamo con forza l’ambizione dimostrata dal governo greco, dall’ambasciata francese e dalla comunità imprenditoriale francese, e ci impegniamo a promuovere la mobilità elettrica a zero emissioni».

L’approccio concreto e pragmatico per rendere a zero emissioni l’isola di Chalki, utilizzando veicoli elettrici e avviando l’immediata trasformazione in un’isola sostenibile con una mobilità rispettosa dell’ambiente, è piaciuto molto a Citroën e fa eco al suo stesso impegno per una mobilità sostenibile. Con il nostro sostegno, Chalki diventa la prima isola ECO-GRECA.

Dal 1919, Citroën crea automobili, tecnologie e soluzioni di mobilità per rispondere alle evoluzioni della società. Marca che si contraddistingue per audacia e innovazione, Citroën pone la serenità e il benessere al centro dell’esperienza cliente e offre un’ampia gamma di modelli, dall’esclusivo Ami, oggetto di mobilità elettrica progettato per la città, a berline, SUV e veicoli commerciali, nella maggior parte disponibili in versione elettrica o ibrida plug-in. Brand pioniere nei servizi e nell’attenzione riservata ai propri clienti, privati e professionisti, Citroën è presente in 101 Paesi con una rete di 6.200 punti vendita e di assistenza in tutto il mondo.

À la une

All’Accademia Santa Cecilia Mirga Gražynite-Tyla dirige Beethoven, il Primo Concerto di Čajkovskij con Gabriela Montero e la Terza Sinfonia di Weinberg

All’Accademia Santa Cecilia Mirga Gražynite-Tyla dirige Beethoven, il Primo Concerto di Čajkovskij con Gabriela Montero e la Terza Sinfonia di Weinberg

Un concerto tutto la femminile, quello di giovedì 11 maggio alle ore 19.30, con repliche venerdì 12 alle ore 20.30 e sabato 13 maggio ore 18 (Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone). Sul palcoscenico della sala Santa Cecilia farà infatti il suo ritorno Mirga Gražynite-Tyla (nata a Vilnius nel 1986), che a Santa Cecilia ha debuttato nel 2018, mentre le tre date romane segneranno il debutto per la pianista venezuelana Gabriela Montero.

Ambra Castagnetti, Gaia De Megni ed Eleonora Luccarini sono i finalisti della prima edizione del “Pini art Prize”

Ambra Castagnetti, Gaia De Megni ed Eleonora Luccarini sono i finalisti della prima edizione del “Pini art Prize”

La Fondazione Adolfo Pini annuncia i tre finalisti della prima edizione del “Pini Art Prize”, scelti dalla giuria, quest’anno composta da Valentino Catricalà, Marco Meneguzzo, Adrian Paci, Roberta Tenconi e Mirjam Varadinis, tra una rosa di quindici nomi proposta dal team di selezionatrici: Lucrezia Calabrò Visconti, Virginia Lupo e Alessia Romano.
Il “Pini Art Prize”, con il patrocinio del Ministero della Cultura e del Comune di Milano, è nato con l’intento di promuovere e sostenere i giovani artisti, come previsto dallo statuto che riflette lo spirito di mecenatismo di Renzo Bongiovanni Radice e Adolfo Pini. Il premio biennale, aperto ad ogni forma di espressione artistica afferente al settore dell’arte contemporanea, valorizza e onora l’opera di artisti Under 35 domiciliati in Italia.

Al MAO di Torino, da novembre ad aprile la mostra “Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese. La Collezione Perino”

Al MAO di Torino, da novembre ad aprile la mostra “Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese. La Collezione Perino”

Apre venerdì 12 novembre la mostra al “MAO – Museo di Arte Orientale” di Torino la mostra “Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese”, la prima in Italia focalizzata su questa forma d’arte, che presenta 125 kakemono oltre a ventagli dipinti e lacche decorate appartenenti alla Collezione Claudio Perino, un’importante raccolta di opere acquisite dal collezionista piemontese, fra i principali prestatori e mecenati del Museo d’Arte Orientale di Torino.