Per tre giorni “Milano MuseoCity” rinnova l’invito a cittadini e appassionati a scoprire il patrimonio artistico dei suoi musei

da | giovedì 30 Luglio 2020 - 19:00 | eventi, expo

Dal 31 luglio al 2 agosto Milano ospita la quarta edizione di “Milano MuseoCity”, iniziativa promossa dal Comune di Milano e realizzata in collaborazione con l’associazione “MuseoCity”, nata per far conoscere la ricchezza del patrimonio artistico dei musei cittadini e valorizzarne la funzione culturale. Durante la tre giorni, da venerdì a domenica, tutti i musei civici resteranno eccezionalmente aperti, con orario dalle ore 11 alle 18.

A partire dal 31 luglio i musei coinvolti aprono al pubblico le loro porte fisiche o virtuali, proponendo centinaia di appuntamenti tra visite guidate, aperture straordinarie e iniziative speciali, tutte caratterizzate dal filo conduttore del tema “Donne protagoniste”, in perfetto accordo con il tema “I talenti
delle donne” del palinsesto culturale 2020 dell’Assessorato alla cultura del Comune di Milano.
L’edizione di quest’anno di “Milano MuseoCity”, infatti, punta a mettere in luce non solo le doti di artiste, collezioniste, intellettuali, ma anche a valorizzare opere delle collezioni museali milanesi che raffigurano donne: un modo per portare all’attenzione del pubblico l’impegno, la creatività e l’intuito femminile, con la doppia finalità di valorizzare il patrimonio dei musei e promuovere una cultura che riconosca l’importante contributo delle donne alla storia e alla società contemporanea.

La manifestazione, parte del programma “Aria di Cultura”, il palinsensto culturale dell’estate milanese, coinvolge ogni anno circa 80mila persone e negli anni è arrivata a comprendere, in città e nell’area metropolitana, oltre 85 tra musei d’arte, di storia, musei scientifici, case museo, case d’artista, archivi
e musei d’impresa protagonisti di incontri, mostre ed eventi tesi a valorizzarne la funzione culturale e il patrimonio. Quest’anno, per garantire la maggior partecipazione possibile nel rispetto delle norme di sicurezza, le 72 istituzioni pubbliche e private partecipanti alla manifestazione propongono un programma declinato sulle nuove necessità di distanziamento e ingressi contingentati, ma anche molte iniziative digitali: 28 sono le istituzioni che propongono eventi in presenza, 26 solo in digitale e 17 quelle che presentano sia attività in presenza che virtuali.

Tra le istituzioni presenti per la prima volta: l’Archivio Atelier Pharaildis Van den Broeck, con un nuovo progetto espositivo, incentrato sul tema “Donne protagoniste”, che presenta opere inedite dell’artista insieme a materiali d’archivio; l’Archivio Rachele Bianchi, che apre le porte virtuali alla ricca produzione della scultrice; l’Archivio Storico Fondazione Fiera Milano, che partecipa a Museo Segreto con un video dal titolo “Le Donne nella storia della Fiera campionaria”; Casva – Centro alti studi sulle Arti visive” del Comune di Milano, che presenta il video “Tutela Femminile Plurale. Casva & QT8 @COntenitore COntenuto COntesto. Visioni” che vede la partecipazione straordinaria della Soprintendenza archivistica e vibliografica della Lombardia; la Fondazione Ca’ Granda con un’apertura straordinaria; “Meet digital culture center”, che propone tre video sul tema dell’innovazione culturale con il format “Meet the Media”; il Museo dei Cappuccini Milano, che ha riaperto a novembre 2019 dopo una lunga ristrutturazione, e organizza delle visite guidate su appuntamento; il Museo Fratelli Cozzi, con un video di presentazione sul canale YouTube di MuseoCity; il “MuTeF – Museo del Teatro di Figura”, museo non ancora aperto, che mostra in anteprima i suoi spazi e i suoi progetti.

Come ogni anno l’associazione “MuseoCity” cura alcune tra le più importanti iniziative speciali della manifestazione: “Museo invisibile” (da venerdì 31 luglio), un dietro le quinte virtuale dei musei, un podcast per presentarsi e raccontarsi, caricato sui canali di “MuseoCity”; “Museo segreto” (31 luglio – 2 agosto), un itinerario a cura di Gemma Sena Chiesa dedicato a “Le signore dei musei”, che permette a ogni museo partecipante di far conoscere opere della propria collezione ispirate al mondo femminile: dalle donne raffigurate in quadri e sculture, alle collezioniste, donatrici, benefattrici di una istituzione, dalle testimonianze dell’amore per l’Arte di grandi personaggi femminili, all’attenzione dedicata alle pari opportunità nelle collezioni scientifiche e d’impresa.
Sabato 1° agosto si tiene “Donne e innovazione nel museo contemporaneo”, conferenza internazionale trasmessa sul canale YouTube dell’associazione “MuseoCity”: un dibattito pubblico dedicato alle best practices di alcune donne impegnate a cambiare la percezione comune del museo, rendendolo un luogo di accoglienza e di formazione per pubblici diversi. Il podcast di “Museo invisibile” e i video della conferenza internazionale resteranno disponibili online anche dopo il termine della manifestazione.

L’edizione 2020 si arricchisce anche grazie a “Museo diffuso”: una “app”, scaricabile al link app.museocity.it, con tutte le informazioni sui musei partecipanti, sulle opere d’arte presenti sulle facciate degli edifici milanesi del Ventesimo secolo e su oltre 40 opere di Street Art in realtà aumentata
concesse da “Maua – Museo arte urbana aumentata”, per scoprire itinerari cittadini fuori dal centro e dai circuiti ordinari dell’arte. Tra gli edifici milanesi: Palazzo Castiglioni, in corso Venezia, con le sculture di Ernesto Bazzaro; Palazzo dell’Informazione, in piazza Cavour, con i bassorilievi di Sironi; Palazzo Mezzanotte, in piazza Affari, con le sculture di Leone Lodi e, all’interno, le decorazioni di Gio Ponti.
Tra le iniziative speciali da segnalare la mostra “Roberto Contardo. Nel teatro dell’arte”, a cura di Denis Curti a Palazzo Reale,  Appartamento dei Principi; venerdì 31 luglio: alle ore 18.30 la visita guidata alle mostre “Franco Grignani. Lo spazio di una magia sorprendente”, “Carte de Visite. Un album fotografico di quartiere” esposte al “Mufoco – Museo di fotografia contemporanea” e “Mario Cattaneo. Leggerezza di un tempo” allestita in Piazza Gramsci a Cinisello Balsamo; alle ore 21.30 la proiezione nel giardino del “Pac – Padiglione arte contemporanea” del film “Heart of a dog” di Laurie Anderson, grazie alla collaborazione con il “Cinemobile Summer Tour” della Cineteca di Milano. E ancora tra le iniziative digitali, l’appuntamento online: “Vestali, Vestiti e Musei, una conversazione fra le signore dei musei” del circuito “Storie Milanesi”, il progetto della Fondazione Adolfo Pini che racconta i protagonisti della cultura milanese, a cura di Rosanna Pavoni; la programmazione streaming speciale della Cineteca Italiana, che presenta una
rassegna di film legati ad artiste donne e alcuni filmati d’epoca/documentari relativi alla città di Milano; il video della conferenza di Lavinia Galli su Rosina Trivulzio (1800-1859) e l’educazione alla bellezza della Fondazione Trivulzio, in collaborazione con il Museo Poldi Pezzoli; le visite guidate virtuali dei musei d’impresa, “Collezione Branca”, “Galleria Campari “e “Fondazione Pirelli”.

Il programma completo di tutte le iniziative è disponibile su www.museocity.it e www.yesmilano.it.
In occasione di Milano MuseoCity 2020, dal 31 luglio al 2 agosto l’Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta è acquistabile online e presso i punti vendita di Milano alla tariffa speciale di 40 euro, anziché 45 euro.

À la une

Il 13 maggio apre la mostra su “Francesco Morosini: la difesa di Venezia tra mare e terra a Creta e nel Peloponneso”

Il 13 maggio apre la mostra su “Francesco Morosini: la difesa di Venezia tra mare e terra a Creta e nel Peloponneso”

Ad oltre un anno dalla conclusione delle manifestazioni per i 400 anni della sua nascita, Francesco Morosini, Capitano Generale da Mar per quattro volte 108º doge della Repubblica di Venezia, grandissimo stratega navale, comandante veneziano tra i più grandi e coraggiosi e figura di spicco particolarmente significativa nella storia della Repubblica e delle sue tradizioni marinare, è nuovamente protagonista della scena artistica italiana.

Dieci artisti partecipano a “Sustaining Assembly” mostra di pratiche artistiche per la transizione ecologica al Parco Arte Vivente di Torino

Dieci artisti partecipano a “Sustaining Assembly” mostra di pratiche artistiche per la transizione ecologica al Parco Arte Vivente di Torino

Zheng Bo, Mao Chenyu, Fernando García-Dory, Michele Guido e Maria Thereza Alves, Alessandra Pomarico, Yasmin Smith, Karrabing Film Collective, Bouba Touré e Raphaël Grisey: dal 7 maggio al 24 ottobre saranno protagonisti della mostra “Sustaining Assembly”. Pratiche artistiche per la transizione ecologica, curata da Piero Gilardi e Marco Scotini al “Pav – Parco Arte Vivente” di Torino.

Alla Villa Medicea di Lilliano il concerto di Dan Zhu con Matan Porat, anteprima del festival Etruscan Bloom che si terrà nella primavera 2022

Alla Villa Medicea di Lilliano il concerto di Dan Zhu con Matan Porat, anteprima del festival Etruscan Bloom che si terrà nella primavera 2022

Sabato 19 giugno, alla Villa Medicea di Lilliano, si terrà un piccolo assaggio di quello che sarà un vero e proprio festival nella primavera 2022: Dan Zhu, uno dei più stimati e talentuosi violinisti della scena internazionale, eseguirà “Love & Hope”, un programma dedicato all’amore e alla speranza, celebrandoli con alcune fra le più belle pagine musicali di Mozart e Strauss. Con lui il pianista e compositore Matan Porat.

In provincia di Novara nasce “Cascina I.D.E.A.”, spazio per l’arte e per gli artisti

In provincia di Novara nasce “Cascina I.D.E.A.”, spazio per l’arte e per gli artisti

Immersi nel verde della campagna piemontese, ad Agrate Conturbia, piccolo comune di 1.500 abitanti a trenta chilometri da Novara, gli spazi recuperati di un’antica cascina sono stati trasformati in un luogo dedicato all’espressione artistica e agli artisti: è “Cascina I.D.E.A.”, il nuovo progetto di Nicoletta Rusconi Art Projects che dal 1° agosto ha aperto le sue porte al pubblico.

A Lignano, ad agosto, il concerto all’alba di Dardust all’Arena Alpe Adria, dove si esibiranno Leo Gassmann, Samuel, Nina Zilli e Le Vibrazioni

A Lignano, ad agosto, il concerto all’alba di Dardust all’Arena Alpe Adria, dove si esibiranno Leo Gassmann, Samuel, Nina Zilli e Le Vibrazioni

Anche nell’estate 2020 Lignano sarà fedele alla tradizione che l’ha sempre vista essere teatro di concerti che coinvolgono nomi di primo piano e di divertenti momenti di spettacolo: “Nottinarena” è la rassegna, organizzata da “FVG Music Live”, che racchiude tutti gli eventi e la loro sede è l’Arena Alpe Adria, storico palco di molte seguitissime edizioni del “Festivalbar”.

Il 4 agosto si tiene “Mario Cassi & friends per Arezzo” un concerto delle tradizione lirica internazionale all’insegna della generosità e della bellezza

Il 4 agosto si tiene “Mario Cassi & friends per Arezzo” un concerto delle tradizione lirica internazionale all’insegna della generosità e della bellezza

Una parata di stelle per una notte che illumina il cuore: sarà una serata all’insegna della generosità e della solidarietà, quella del “Mario Cassi & friends per Arezzo”, lo spettacolo con cui il 4 agosto prosegue “Anfiteatro sotto le stelle” il cartellone estivo che propone musica, danza, teatro, in uno dei luoghi più belli della città di Arezzo.