Nel centro di Aosta sono riprese le esposizioni d’arte nella Cappella di San Grato a luglio con Paolo Lenti, Arianna Bellotto, Michele Melfa ed Alberto Piccolo

da | lunedì 27 Luglio 2020 - 16:00 | eventi, expo

Con la mostra intitolata “Alberto Piccolo e i suoi acquerelli” si conclude il calendario di luglio delle mostre organizzate dall’Associazione Artisti Valdostani, nella Cappella di San Grato, in via de Tillier, ad Aosta: le trentacinque tele esposte da sabato 25 a venerdì 31 (dalle ore 10 alle 19), realizzate di recente, presentano le montagne valdostane: il Cervino, il Monte Rosa ed altri, ma anche tanti fiori, fra cui peonie, rose, gerani e svariati boccioli di giardino.
Alberto Piccolo, per mezzo della sua pittura acquarellata, esprime, con molta leggerezza e trasparenza, attraverso i tenui giochi di colore, la propria rappresentazione artistica perfetta e realizza la simmetrica prospettiva degli spazi, inerenti al contesto dei suoi quadri. Il pittore, fondatore della scuola di Nus dal 2006, da qualche anno dà lezioni di acquerello ed olio ad alunni di tutte le età. I corsi del maestro Piccolo, erano inizialmente inerenti solo allo stile dell’olio, successivamente l’autore ha perfezionato, attraverso uno studio stilistico e cromatico, anche la tecnica dell’acquarello.

L’attività dell’Associazione Artisti Valdostani era ripresa, dopo lo stop forzato dovuto all’emergenza sanitaria, lo scorso 16 giugno, con una mostra collettiva di trentadue artisti nella Saletta civica del Comune di Aosta, in via Xavier De Maistre con dipinti, fotografie, sculture di Vittoria Aielli, Simone Allione, Enzo Andruet, Lidia Brunod, Elena Cambiaghi, Karolina Cherepanova, Francesco Di Vito, Elena Dinapoli, Alexandra Kharakoz, Aldo Fusaro, Paolo Gambalonga, Umberto Grano, Liliana Gremmo, Francesca Laino, Claudio Latella, Vasco Marzini, Ladislao Mastella, Marisa Medici, Michele Melfa, Alberto Piccolo, Lucia Pison, Gianni Polimeni, Francesco Puglia, Alberto Ragni, Vanda Sarteur, Anaxtasia Snegireva, Francesca Soggiu, Enza Sorbara, Luciano Superti, Eva Valdrighi,Maria Elisabetta Vuillermoz e Silvana Zanoni.

I 'Risvegli' di Paolo Lenti

I ‘Risvegli’ di Paolo Lenti

A luglio gli “Artisti Valdostani” si sono quindi spostati nella tradizionale Cappella di San Grato, con la prima esposizione, quella di Paolo Lenti, dal titolo “Risvegli”, che è stata allestita da sabato 4 a venerdì 10. Lenti, nato ad Alessandria il 18 settembre 1963, laureato in Lettere con indirizzo artistico all’Università di Genova, grazie alla sua attività pittorica, attraverso gli anni ha esposto i suoi dipinti in numerose mostre nelle più svariate località italiane ed estere. Nell’angolo artistico aostano ha presentato trentacinque dipinti a olio su legno. Il genere delle opere varia dal figurativo al paesaggistico inerente alle montagne valdostane ed alle nature morte, poi ai soggetti di animali come camosci e stambecchi, per finire con alcuni ritratti. All’inizio della sua esperienza artistica l’autore si esprimeva attraverso una pittura iperrealista, per mezzo della quale continua ancora oggi a manifestare il suo pensiero e le proprie emozioni sulla realtà circostante.
Paolo Lenti ha presentato ad Aosta un nuovo quadro, che dà il titolo alla mostra, dove un camoscio stringe fra i denti un ramoscello di bacche rosse nella bufera di neve, ponendo l’accento sul tema del confinamento, consequenziale all’emergenza sanitaria da “covid-19”: per l’artista le bacche rosse strette dentro al muso dell’animale, sono simbolo d’augurio di un futuro di speranza e ripresa. Anche nella realizzazione artistica intitolata “Crash”, dove l’artista realizza la rappresentazione di un bicchiere che cade in frantumi, con una metafora l’ispirazione resta quella del “coronavirus: il bicchiere che si frantuma in mille pezzi, ci fa pensare su considerazioni come la rottura di tutte le nostre certezze che realmente si sono dissolte. ahimè, senza molta speranza.

Le divertenti galline di Arianna Belotto

Le divertenti galline di Arianna Belotto

La seconda esposizione ha visto, da sabato 11 a venerdì 17 luglio, le opere di Arianna Bellotto: l’artista valdostana, che ha frequentato l’Istituto d’Arte nel capoluogo regionale ed ha iniziato sin dalla tenera infanzia a disegnare, realizzando lavori artistici dalle tinte colorate, ha portato nella galleria nel centro di Aosta trentacinque quadri acrilici su tela e su vecchie assi in legno recuperate. I soggetti erano tutti “tatà” della tradizione valdostana e personaggi che vivono momenti di esistenza quotidiana come un contadino, due innamorati seduti sulla panchina, o un uomo che cammina in una strada di montagna.
Agli esordi della sua carriera, Arianna Bellotto realizzava i propri disegni dal genere fumettistico, con linee dai tratti spigolosi ed ultimamente le figure hanno iniziato ad apparire delineate con un genere più tondeggiante. Oltre all’attività artistica, la pittrice ama anche impegnarsi con laboratori dedicati ai bambini dai cinque ai dieci anni di età.

La terza mostra, da sabato 18 a venerdì 24 luglio, ha ospitato Michele Melfa, autodidatta, con la personale dal titolo “Dalla natura all’infinito”, con venti quadri acrilici, fra cui paesaggi, soggetti di animali, ed ancora sculture in terracotta come gufetti, assemblati in legno. Michele Melfa, attraverso i suoi dipinti, esprime la bellezza del mondo naturale ed un certo genere di concetti surreali.

Le esposizioni dell’Associazione Artisti Valdostani, presieduta da Alberto Ragni, sono organizzate con il patrocinio del Comune di Aosta.

À la une

Il 13 maggio apre la mostra su “Francesco Morosini: la difesa di Venezia tra mare e terra a Creta e nel Peloponneso”

Il 13 maggio apre la mostra su “Francesco Morosini: la difesa di Venezia tra mare e terra a Creta e nel Peloponneso”

Ad oltre un anno dalla conclusione delle manifestazioni per i 400 anni della sua nascita, Francesco Morosini, Capitano Generale da Mar per quattro volte 108º doge della Repubblica di Venezia, grandissimo stratega navale, comandante veneziano tra i più grandi e coraggiosi e figura di spicco particolarmente significativa nella storia della Repubblica e delle sue tradizioni marinare, è nuovamente protagonista della scena artistica italiana.

Dieci artisti partecipano a “Sustaining Assembly” mostra di pratiche artistiche per la transizione ecologica al Parco Arte Vivente di Torino

Dieci artisti partecipano a “Sustaining Assembly” mostra di pratiche artistiche per la transizione ecologica al Parco Arte Vivente di Torino

Zheng Bo, Mao Chenyu, Fernando García-Dory, Michele Guido e Maria Thereza Alves, Alessandra Pomarico, Yasmin Smith, Karrabing Film Collective, Bouba Touré e Raphaël Grisey: dal 7 maggio al 24 ottobre saranno protagonisti della mostra “Sustaining Assembly”. Pratiche artistiche per la transizione ecologica, curata da Piero Gilardi e Marco Scotini al “Pav – Parco Arte Vivente” di Torino.

Alla Villa Medicea di Lilliano il concerto di Dan Zhu con Matan Porat, anteprima del festival Etruscan Bloom che si terrà nella primavera 2022

Alla Villa Medicea di Lilliano il concerto di Dan Zhu con Matan Porat, anteprima del festival Etruscan Bloom che si terrà nella primavera 2022

Sabato 19 giugno, alla Villa Medicea di Lilliano, si terrà un piccolo assaggio di quello che sarà un vero e proprio festival nella primavera 2022: Dan Zhu, uno dei più stimati e talentuosi violinisti della scena internazionale, eseguirà “Love & Hope”, un programma dedicato all’amore e alla speranza, celebrandoli con alcune fra le più belle pagine musicali di Mozart e Strauss. Con lui il pianista e compositore Matan Porat.

In provincia di Novara nasce “Cascina I.D.E.A.”, spazio per l’arte e per gli artisti

In provincia di Novara nasce “Cascina I.D.E.A.”, spazio per l’arte e per gli artisti

Immersi nel verde della campagna piemontese, ad Agrate Conturbia, piccolo comune di 1.500 abitanti a trenta chilometri da Novara, gli spazi recuperati di un’antica cascina sono stati trasformati in un luogo dedicato all’espressione artistica e agli artisti: è “Cascina I.D.E.A.”, il nuovo progetto di Nicoletta Rusconi Art Projects che dal 1° agosto ha aperto le sue porte al pubblico.

A Lignano, ad agosto, il concerto all’alba di Dardust all’Arena Alpe Adria, dove si esibiranno Leo Gassmann, Samuel, Nina Zilli e Le Vibrazioni

A Lignano, ad agosto, il concerto all’alba di Dardust all’Arena Alpe Adria, dove si esibiranno Leo Gassmann, Samuel, Nina Zilli e Le Vibrazioni

Anche nell’estate 2020 Lignano sarà fedele alla tradizione che l’ha sempre vista essere teatro di concerti che coinvolgono nomi di primo piano e di divertenti momenti di spettacolo: “Nottinarena” è la rassegna, organizzata da “FVG Music Live”, che racchiude tutti gli eventi e la loro sede è l’Arena Alpe Adria, storico palco di molte seguitissime edizioni del “Festivalbar”.

Per tre giorni “Milano MuseoCity” rinnova l’invito a cittadini e appassionati a scoprire il patrimonio artistico dei suoi musei

Per tre giorni “Milano MuseoCity” rinnova l’invito a cittadini e appassionati a scoprire il patrimonio artistico dei suoi musei

Dal 31 luglio al 2 agosto Milano ospita la quarta edizione di “Milano MuseoCity”, iniziativa promossa dal Comune di Milano e realizzata in collaborazione con l’associazione “MuseoCity”, nata per far conoscere la ricchezza del patrimonio artistico dei musei cittadini e valorizzarne la funzione culturale. Durante la tre giorni, da venerdì a domenica, tutti i musei civici resteranno eccezionalmente aperti, con orario dalle ore 11 alle 18.