In provincia di Novara nasce “Cascina I.D.E.A.”, spazio per l’arte e per gli artisti

da | sabato 1 Agosto 2020 - 15:00 | eventi, expo

Immersi nel verde della campagna piemontese, ad Agrate Conturbia, piccolo comune di 1.500 abitanti a trenta chilometri da Novara, gli spazi recuperati di un’antica cascina sono stati trasformati in un luogo dedicato all’espressione artistica e agli artisti: è “Cascina I.D.E.A.”, il nuovo progetto di Nicoletta Rusconi Art Projects che dal 1° agosto ha aperto le sue porte al pubblico, visitabile previo appuntamento scrivendo a federica@nicolettarusconi.com.

Luogo dalle molteplici anime, “Cascina I.D.E.A.” si compone di ampi spazi espositivi in ambienti domestici e non, una residenza per artisti e un parco di sculture: un mosaico di ambienti pensati con l’unico obiettivo di offrire agli artisti la possibilità di sperimentare in totale libertà. Questo progetto subentra a quello di “Cascina Maria”, residenza d’artista nata nel 2017 e da poco conclusasi, che in una ex dimora rurale ha ospitato artisti del calibro di Igshaan Adams, Francesco Arena, Riccardo Beretta, Christiane Löhr ed Eva Kot’átková. “Cascina I.D.E.A.” nasce dunque come sua evoluzione, come occasione di pura sperimentazione, nella volontà di dissolvere i confini tra discipline e di ospitare esperimenti di arte ambientale.

Gli spazi rurali vogliono riportare gli artisti “en plein air”, offrendo un’alternativa valida agli hangar o ai white cube, perché oggi più che mai un ritrovato rapporto con la natura può fornire nuovi stimoli e dar vita a forme dai nuovi significati. Animata da dialogo, sperimentazione e transito di persone e cose, nei suoi spazi gli artisti assorbono le emozioni generate dal luogo e dalle persone e sviluppano spunti di riflessione senza i vincoli che spesso caratterizzano gli spazi istituzionali.
«Sarà un frenetico brulicare di incontri, scontri, stimoli creativi, occasioni generative di segni sempre nuovi e arditi, mai consueti – commenta Nicoletta Rusconi – un contesto di sperimentazione oltre il possibile e il plausibile».

Dal 1° agosto, i visitatori di “Cascina I.D.E.A.” possono ammirare gli esterni della struttura caratterizzati dagli interventi realizzati da Letizia Cariello e Giulia D’Olio, capaci di restituire non solo la poliedricità degli intenti ma anche il senso di “fucina” del luogo creando una relazione osmotica tra contenitore e contenuto. Letizia Cariello ha guardato e ascoltato le pareti della cascina, come fa un medico con il suo stetoscopio, e ha creato un incastro perfetto di forme in una chiave di violino realizzata in azzurro e rosso: con “Musica della sfere celesti”, intervento site-specific permanente, l’artista abbraccia tutte le facciate esterne della dimora, in un equilibrio perfetto di colore, movimento e fluire del tempo. L’opera di Giulia D’Olio coinvolge invece un muro di recinzione della proprietà: con “g 19] [195 d”, intervento site-specific permanente, l’artista utilizza ogni dettaglio, ogni crepa, come occasione espressiva e investe le pareti di gesti pittorici di cancellazione.

Una delle installazioni di Federico Pepe

Una delle installazioni di Federico Pepe

Gli interni della cascina sono dedicati agli spazi espositivi e alle residenze, due all’anno. Gli artisti invitati potranno fare ricerca e sperimentare su nuovi progetti, e grazie a un articolato palinsesto di eventi e incontri costituiranno occasioni di dibattito e confronto con curatori, storici dell’arte e specialisti. Il primo artista ospite di “Cascina I.D.E.A.” è Federico Pepe. L’artista ha lavorato assiduamente e ha potuto mettere in mostra gran parte della sua produzione, da quella artistica a quella legata al design di interni e all’editoria. Dal 1° agosto fino a dicembre 2020 gli spazi espositivi della cascina ospitano infatti la sua prima mostra monografica, “The bits you remember when you wake up”, a cura di Marco Tagliafierro, in cui quadri, sculture, carte da parati, tappeti, oggetti di design, prodotti editoriali interagiscono come elementi complementari di un immaginario in continuo divenire che l’artista dirige in un incessante e sincretico bisogno espressivo.

Nel grande spazio esterno, infine, “Country Unlimited” presenta sculture e installazioni ambientali completando il grande progetto di “Cascina I.D.E.A.” e sottolineandone ulteriormente la volontà di allontanarsi dalle modalità tradizionale delle istituzioni per le arti visive per essere, invece, un luogo di reale sperimentazione e libertà assoluta. “Cascina I.D.E.A.” esprime perfettamente l’anima della sua ideatrice, Nicoletta Rusconi, gallerista prima e mecenate poi, il cui percorso nel sistema dell’arte è in continua evoluzione. Donna visionaria e agitatrice culturale, restia ad accettare una definizione, Nicoletta Rusconi opera da anni nel settore dell’arte e della cultura ripensandosi continuamente e utilizzando strumenti diversi e a volte inconsueti per sostenere le pratiche artistiche.

Fonte: Ufficio stampa Lara Facco P&C

À la une

Il 13 maggio apre la mostra su “Francesco Morosini: la difesa di Venezia tra mare e terra a Creta e nel Peloponneso”

Il 13 maggio apre la mostra su “Francesco Morosini: la difesa di Venezia tra mare e terra a Creta e nel Peloponneso”

Ad oltre un anno dalla conclusione delle manifestazioni per i 400 anni della sua nascita, Francesco Morosini, Capitano Generale da Mar per quattro volte 108º doge della Repubblica di Venezia, grandissimo stratega navale, comandante veneziano tra i più grandi e coraggiosi e figura di spicco particolarmente significativa nella storia della Repubblica e delle sue tradizioni marinare, è nuovamente protagonista della scena artistica italiana.

Dieci artisti partecipano a “Sustaining Assembly” mostra di pratiche artistiche per la transizione ecologica al Parco Arte Vivente di Torino

Dieci artisti partecipano a “Sustaining Assembly” mostra di pratiche artistiche per la transizione ecologica al Parco Arte Vivente di Torino

Zheng Bo, Mao Chenyu, Fernando García-Dory, Michele Guido e Maria Thereza Alves, Alessandra Pomarico, Yasmin Smith, Karrabing Film Collective, Bouba Touré e Raphaël Grisey: dal 7 maggio al 24 ottobre saranno protagonisti della mostra “Sustaining Assembly”. Pratiche artistiche per la transizione ecologica, curata da Piero Gilardi e Marco Scotini al “Pav – Parco Arte Vivente” di Torino.

Alla Villa Medicea di Lilliano il concerto di Dan Zhu con Matan Porat, anteprima del festival Etruscan Bloom che si terrà nella primavera 2022

Alla Villa Medicea di Lilliano il concerto di Dan Zhu con Matan Porat, anteprima del festival Etruscan Bloom che si terrà nella primavera 2022

Sabato 19 giugno, alla Villa Medicea di Lilliano, si terrà un piccolo assaggio di quello che sarà un vero e proprio festival nella primavera 2022: Dan Zhu, uno dei più stimati e talentuosi violinisti della scena internazionale, eseguirà “Love & Hope”, un programma dedicato all’amore e alla speranza, celebrandoli con alcune fra le più belle pagine musicali di Mozart e Strauss. Con lui il pianista e compositore Matan Porat.

A Lignano, ad agosto, il concerto all’alba di Dardust all’Arena Alpe Adria, dove si esibiranno Leo Gassmann, Samuel, Nina Zilli e Le Vibrazioni

A Lignano, ad agosto, il concerto all’alba di Dardust all’Arena Alpe Adria, dove si esibiranno Leo Gassmann, Samuel, Nina Zilli e Le Vibrazioni

Anche nell’estate 2020 Lignano sarà fedele alla tradizione che l’ha sempre vista essere teatro di concerti che coinvolgono nomi di primo piano e di divertenti momenti di spettacolo: “Nottinarena” è la rassegna, organizzata da “FVG Music Live”, che racchiude tutti gli eventi e la loro sede è l’Arena Alpe Adria, storico palco di molte seguitissime edizioni del “Festivalbar”.

Per tre giorni “Milano MuseoCity” rinnova l’invito a cittadini e appassionati a scoprire il patrimonio artistico dei suoi musei

Per tre giorni “Milano MuseoCity” rinnova l’invito a cittadini e appassionati a scoprire il patrimonio artistico dei suoi musei

Dal 31 luglio al 2 agosto Milano ospita la quarta edizione di “Milano MuseoCity”, iniziativa promossa dal Comune di Milano e realizzata in collaborazione con l’associazione “MuseoCity”, nata per far conoscere la ricchezza del patrimonio artistico dei musei cittadini e valorizzarne la funzione culturale. Durante la tre giorni, da venerdì a domenica, tutti i musei civici resteranno eccezionalmente aperti, con orario dalle ore 11 alle 18.

Il 4 agosto si tiene “Mario Cassi & friends per Arezzo” un concerto delle tradizione lirica internazionale all’insegna della generosità e della bellezza

Il 4 agosto si tiene “Mario Cassi & friends per Arezzo” un concerto delle tradizione lirica internazionale all’insegna della generosità e della bellezza

Una parata di stelle per una notte che illumina il cuore: sarà una serata all’insegna della generosità e della solidarietà, quella del “Mario Cassi & friends per Arezzo”, lo spettacolo con cui il 4 agosto prosegue “Anfiteatro sotto le stelle” il cartellone estivo che propone musica, danza, teatro, in uno dei luoghi più belli della città di Arezzo.