Il Gran Paradiso film festival, per la sua 23esima edizione, aggiorna il tema dopo l’emergenza sanitaria e presenta on line i film in concorso

da | giovedì 30 Luglio 2020 - 9:00 | eventi

E’ iniziata mercoledì 29 luglio, ad Introd, in Valle d’Aosta con il primo appuntamento della “Trilogia dei castelli” la 23esima edizione del “Gran Paradiso film festival” che tratterà il tema dei “Nuovi sentieri nell’era post covid-19 – la sfida della sostenibilità”, e che, in seguito all’emergenza sanitaria, si sposta da Cogne e si diffonde sul territorio valdostano proiettando anche online i film in concorso.

«In particolare “Quand les animaux déménagent en ville”, che era già in concorso, è diventato il simbolo di questo momento – spiega Luisa Vuillermoz, direttore artistico del festival – dato che racconta il ritorno degli animali nelle città americane. Il nostro “testimone” quest’anno è Enrico Giovannini, portavoce della “Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile – Asvis”. Abbiamo lavorato molto sulla rete “Asvis”, che veicolerà i nostri film, e su “Abbonamento Musei”. Con il progetto “Pacta” abbiamo realizzato un’app “Grand Paradis” per visitare virtualmente i nostri siti ed essere aggiornati sul programma, Caricheremo inoltre, durante l’estate, video a 360 gradi e sperimenteremo la tecnologia immersiva esperienziale di “ambisonic sounds”».

«Il festival è una manifestazione culturale di grande interesse, la più importante sul territorio del Parco – commenta Italo Cerise, presidente del Parco nazionale Gran Paradiso – anche per le ricadute che ha sul territorio. Per noi è sempre stato di rilievo ricordare la necessità di conservare e proteggere gli ambienti del Parco, perché ne beneficiamo tutti. Questa edizione è ancora più importante, perché sottolinea la capacità del territorio di rispondere ad eventi come la pandemia perché, come dicono gli specialisti, assistiamo ad un salto di specie. Conservare non è un lusso ma sempre più una necessità, per salvaguardare l’umanità».

La “trilogia dei castelli” ha quindi aperto il festival con la proiezione dei primi due film, “Marche avec les loups” e “Lost king of Bioko”, al Castello di Introd, mercoledì 29 luglio, preceduto da “Ride” una manifestazione con bici elettriche. Il secondo castello, quello di Chatel Argent a Villeneuve, ospita il secondo appuntamento, giovedì 30: dopo un pomeriggio di rafting, vengono proiettati “Whale wisdom” e “Fiellrev. La quête scandinave”. La trilogia si conclude domenica 2 agosto al castello di Aymavilles, con un pomeriggio dedicato all’arte marziale “kudo” e l’appuntamento alle ore 20.30 con “Favò al festival”, in collaborazione con la delegazione valdostana della Accademia di cucina. A seguire, saranno proiettati i film “Wild way of th vikings” e “Quand les animaux déménagent en ville”.

Luisa Vuillermoz ed Italo Cerise durante la presentazione del festival

Luisa Vuillermoz ed Italo Cerise durante la presentazione del festival

Da lunedì 3 agosto, i film si spostano su Internet: il pubblico potrà vedere i film online e votarli. Le iscrizioni sono già aperte e, al momento della presentazione della rassegna si contavano già 90 giurati. Venerdì 21 agosto si torna a Cogne, paese natale del festival, con una mostra di Barbara Tutino e un incontro scientifico attorno alla mummia di un camoscio trovata nel ghiaccio e ora studiata dal comitato scientifico e visibile al pubblico. «Torna anche “Cortonatura” – aggiunge la Vuillermoz – la nostra sezione sperimentale di cortometraggi, quest’anno è costituita per il cinquanta per cento da prime visioni. Chiuderemo la manifestazione con la premiazione, sabato 22 agosto dalle 17, alle miniere di Cogne con Enrico Giovannini: dedichiamo un omaggio ad Ennio Morricone, con proiezioni e brani dalle sue colonne sonore suonate dalla “Sfom”. La sera verranno annunciati i premi assegnati dalla giuria tecnica, presieduta da Bruno Bassano, e dal pubblico. Saremo poi ad Aosta sabato 26 settembre, in occasione del “Festival dello sviluppo sostenibile” dell’ Asvis».

Ci saranno premi anche per la giuria popolare: ai primi cento giurati andrà uno zaino da montagna “Lowe Alpine”, mentre dal 101° al 150° riceveranno una t-shirt “Montura” personalizzata “Gpff”; i primi 50 della sezione “CortoNatura” avranno invece in omaggio una pubblicazione “Montura editing” ed una custodia impermeabile “Montura”. I primi 300 iscritti alla piattaforma riceveranno un codice di accesso bonus per poter guardare online il film evento “The Elephant Queen” di Mark Deeble e Victoria Stone, prodotto da Apple TV, che sarà proiettato in prima visione nazionale il 18 agosto a Rhêmes-Saint-Georges.

Tutte le informazioni, il programma, le modalità di prenotazione degli eventi, ed il form per l’iscrizione alla giuria del pubblico sono disponibili sul sito www.gpff.it e sull’app “Visit Gran Paradiso”.

À la une

Il 13 maggio apre la mostra su “Francesco Morosini: la difesa di Venezia tra mare e terra a Creta e nel Peloponneso”

Il 13 maggio apre la mostra su “Francesco Morosini: la difesa di Venezia tra mare e terra a Creta e nel Peloponneso”

Ad oltre un anno dalla conclusione delle manifestazioni per i 400 anni della sua nascita, Francesco Morosini, Capitano Generale da Mar per quattro volte 108º doge della Repubblica di Venezia, grandissimo stratega navale, comandante veneziano tra i più grandi e coraggiosi e figura di spicco particolarmente significativa nella storia della Repubblica e delle sue tradizioni marinare, è nuovamente protagonista della scena artistica italiana.

Dieci artisti partecipano a “Sustaining Assembly” mostra di pratiche artistiche per la transizione ecologica al Parco Arte Vivente di Torino

Dieci artisti partecipano a “Sustaining Assembly” mostra di pratiche artistiche per la transizione ecologica al Parco Arte Vivente di Torino

Zheng Bo, Mao Chenyu, Fernando García-Dory, Michele Guido e Maria Thereza Alves, Alessandra Pomarico, Yasmin Smith, Karrabing Film Collective, Bouba Touré e Raphaël Grisey: dal 7 maggio al 24 ottobre saranno protagonisti della mostra “Sustaining Assembly”. Pratiche artistiche per la transizione ecologica, curata da Piero Gilardi e Marco Scotini al “Pav – Parco Arte Vivente” di Torino.

Alla Villa Medicea di Lilliano il concerto di Dan Zhu con Matan Porat, anteprima del festival Etruscan Bloom che si terrà nella primavera 2022

Alla Villa Medicea di Lilliano il concerto di Dan Zhu con Matan Porat, anteprima del festival Etruscan Bloom che si terrà nella primavera 2022

Sabato 19 giugno, alla Villa Medicea di Lilliano, si terrà un piccolo assaggio di quello che sarà un vero e proprio festival nella primavera 2022: Dan Zhu, uno dei più stimati e talentuosi violinisti della scena internazionale, eseguirà “Love & Hope”, un programma dedicato all’amore e alla speranza, celebrandoli con alcune fra le più belle pagine musicali di Mozart e Strauss. Con lui il pianista e compositore Matan Porat.

In provincia di Novara nasce “Cascina I.D.E.A.”, spazio per l’arte e per gli artisti

In provincia di Novara nasce “Cascina I.D.E.A.”, spazio per l’arte e per gli artisti

Immersi nel verde della campagna piemontese, ad Agrate Conturbia, piccolo comune di 1.500 abitanti a trenta chilometri da Novara, gli spazi recuperati di un’antica cascina sono stati trasformati in un luogo dedicato all’espressione artistica e agli artisti: è “Cascina I.D.E.A.”, il nuovo progetto di Nicoletta Rusconi Art Projects che dal 1° agosto ha aperto le sue porte al pubblico.

A Lignano, ad agosto, il concerto all’alba di Dardust all’Arena Alpe Adria, dove si esibiranno Leo Gassmann, Samuel, Nina Zilli e Le Vibrazioni

A Lignano, ad agosto, il concerto all’alba di Dardust all’Arena Alpe Adria, dove si esibiranno Leo Gassmann, Samuel, Nina Zilli e Le Vibrazioni

Anche nell’estate 2020 Lignano sarà fedele alla tradizione che l’ha sempre vista essere teatro di concerti che coinvolgono nomi di primo piano e di divertenti momenti di spettacolo: “Nottinarena” è la rassegna, organizzata da “FVG Music Live”, che racchiude tutti gli eventi e la loro sede è l’Arena Alpe Adria, storico palco di molte seguitissime edizioni del “Festivalbar”.

Per tre giorni “Milano MuseoCity” rinnova l’invito a cittadini e appassionati a scoprire il patrimonio artistico dei suoi musei

Per tre giorni “Milano MuseoCity” rinnova l’invito a cittadini e appassionati a scoprire il patrimonio artistico dei suoi musei

Dal 31 luglio al 2 agosto Milano ospita la quarta edizione di “Milano MuseoCity”, iniziativa promossa dal Comune di Milano e realizzata in collaborazione con l’associazione “MuseoCity”, nata per far conoscere la ricchezza del patrimonio artistico dei musei cittadini e valorizzarne la funzione culturale. Durante la tre giorni, da venerdì a domenica, tutti i musei civici resteranno eccezionalmente aperti, con orario dalle ore 11 alle 18.