Alla Villa Medicea di Lilliano il concerto di Dan Zhu con Matan Porat, anteprima del festival Etruscan Bloom che si terrà nella primavera 2022

da | venerdì 7 Maggio 2021 - 17:00 | eventi, musica

Sabato 19 giugno, alla Villa Medicea di Lilliano, si terrà un piccolo assaggio di quello che sarà un vero e proprio festival nella primavera 2022: Dan Zhu, uno dei più stimati e talentuosi violinisti della scena internazionale, eseguirà “Love & Hope”, un programma dedicato all’amore e alla speranza, celebrandoli con alcune fra le più belle pagine musicali di Mozart e Strauss. Con lui il pianista e compositore Matan Porat, che ha calcato i più importanti palchi del panorama musicale internazionale. Dan Zhu sarà inoltre il direttore artistico della prima edizione del festival “Etruscan Bloom”, già in calendario per la primavera 2022 alla Villa Medicea di Lilliano.

Il programma:
Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata for Violin and Piano in F major, K. 377/374e (1781)
I. Allegro
II. Temo con variazioni. Andante
III. Tempo di minuetto, un poco allegretto

Richard Strauss
Sonata for Violin and Piano in E-flat major, Op.18 (1887/88)
I. Allegro, ma non troppo
II. Improvisation: Andante cantabile
III. Finale: Andante – Allegro

Pablo de Sarasate
Fantaisie sur La Flûte enchantée de Mozart, Op.54

Dalle ore 18 sarà possibile accedere alla villa, visitare i giardini e rilassarsi con un calice di vino. L’ingresso costa 20 euro, con biglietti in vendita su ticketone e nei punti box office, i posti sono limitati.

Dan Zhu è considerato uno dei violinisti più talentuosi al mondo, nonché uno dei musicisti più innovativi della sua generazione. Nato a Pechino, Zhu ha fatto la sua prima apparizione pubblica all’età di nove anni, suonando il concerto per violino di Mendelssohn con la China Youth Chamber Orchestra. A dodici anni è entrato nel Central Conservatory of Music di Pechino dove ha studiato con Xiao-zhi Huang. Quattro anni dopo ha vinto la Borsa di Studio Alexis Gregory per studiare con Lucie Robert presso il Mannes College of Music di New York. Ha fatto il suo debutto al Carnegie Hall con il concerto per violino di Tchaikovsky a soli diciotto anni. Fra i suoi mentori ci sono Ivry Gitlis, Gerard Poulet, and Aaron Rosand. La sua recente performance trionfante con la Boston Symphony al Tanglewood Festival è stata ritenuta dai critici «truly brilliant, compelling, and polished». Ha suonato con le più prestigiose orchestre al mondo, sotto la direzione di maestri del calibro di Christoph Eschenbach, Zubin Mehta, Philippe Entremont, Jacek Kaspszyk, Uroš Lajovic, Alexander Rahbari, En Shao, Carl St.Clair, Muhai Tang, Ralf Weikert, Long Yu. E’ regolarmente invitato a suonare e tenere master class ai più rinomati festival mondiali (Salzburg Festspiele, Tanglewood, Verbier, Kuhmo, Marlboro, Enescu, Schleiswig-Holstein, Prades-Casals, Ravinia e Spoleto)

Acclamato dal New York Times per il suo «suono magnifico e respiro espressivo» il pianista e compositore Matan Porat si è esibito in note sale da concerto tra cui la Philharmonie di Berlino, la Carnegie Hall, la Wigmore Hall di Londra, l’Auditorium del Louvre, la Salle Gaveau di Parigi, e la Alte Oper di Francoforte. Ha suonato con orchestre come la Chicago Symphony Orchestra, la Sinfonia Varsovia, l’Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Polacca, la Filarmonica di Helsinki e la Hong Kong Sinfonietta. Porat è conosciuto per i suoi programmi unici, pensati con una vera e propria narrativa, e il suo ricco e vario repertorio spazia dalle Partite di Bach e Sonate di Schubert alla Concord Sonata di Ives e al concerto di Ligeti. Originario di Tel-Aviv, Matan Porat è stato allievo di Emanuel Krasovsky, Maria João Pires e Murray Perahia, ottendo il diploma di Master alla Juilliard School di New York. Ha inoltre studiato composizione con Ruben Seroussi e George Benjamin. Le sue opere sono state commissionate ed eseguite da Nicolas Altstaedt, Avi Avital, Kim Kashkashian, Andreas Scholl, Maria João Pires, dal Cuarteto Casals, dal Dover Quartet e dalla Accademia della Deutsches Symphonie-Orchester Berlin. I suoi lavori includono un’opera (Animal Farm), un Requiem, un Concerto per mandolino e una trilogia per attore e ensemble strumentale basata su testi di Kafka, Orwell e Mann.

La Villa Medicea di Lilliano si trova a pochi minuti da Firenze, immersa nelle colline del Chianti dove si estende la tenuta, con i suoi 18 ettari di vigneto e 42 ettari di uliveto. Una realtà agricola storica, condotta dalla passione della famiglia e fortemente vocata alla produzione di vino e olio biologici, espressioni uniche e caratterizzanti del Territorio. Dopo la scomparsa della dinastia dei Medici, Villa Medicea di Lilliano Wine Estate venne acquistata dalla famiglia Malenchini attorno al 1830. La famiglia Malenchini ha iniziato dalla scorsa estate a presentare degli eventi nel giardino della Villa, che, nonostante il difficile momento hanno avuto un enorme successo, restando nel cuore di chi li ha vissuti.
La prossima estate dunque, l’esperienza si ripeterà: l’intento è quello di porre le basi per qualcosa di molto più strutturato in agenda per il 2022. Oltre al concerto in programma per il 19 giugno, sono in preparazione molti eventi, fra i quali la seconda edizione del cinema all’aperto, che potranno essere realizzati solo se la situazione sanitaria e le relative restrizioni lo permetteranno.

Fonte: Silvia Bacci comunicazione

À la une

Il 13 maggio apre la mostra su “Francesco Morosini: la difesa di Venezia tra mare e terra a Creta e nel Peloponneso”

Il 13 maggio apre la mostra su “Francesco Morosini: la difesa di Venezia tra mare e terra a Creta e nel Peloponneso”

Ad oltre un anno dalla conclusione delle manifestazioni per i 400 anni della sua nascita, Francesco Morosini, Capitano Generale da Mar per quattro volte 108º doge della Repubblica di Venezia, grandissimo stratega navale, comandante veneziano tra i più grandi e coraggiosi e figura di spicco particolarmente significativa nella storia della Repubblica e delle sue tradizioni marinare, è nuovamente protagonista della scena artistica italiana.

Dieci artisti partecipano a “Sustaining Assembly” mostra di pratiche artistiche per la transizione ecologica al Parco Arte Vivente di Torino

Dieci artisti partecipano a “Sustaining Assembly” mostra di pratiche artistiche per la transizione ecologica al Parco Arte Vivente di Torino

Zheng Bo, Mao Chenyu, Fernando García-Dory, Michele Guido e Maria Thereza Alves, Alessandra Pomarico, Yasmin Smith, Karrabing Film Collective, Bouba Touré e Raphaël Grisey: dal 7 maggio al 24 ottobre saranno protagonisti della mostra “Sustaining Assembly”. Pratiche artistiche per la transizione ecologica, curata da Piero Gilardi e Marco Scotini al “Pav – Parco Arte Vivente” di Torino.

In provincia di Novara nasce “Cascina I.D.E.A.”, spazio per l’arte e per gli artisti

In provincia di Novara nasce “Cascina I.D.E.A.”, spazio per l’arte e per gli artisti

Immersi nel verde della campagna piemontese, ad Agrate Conturbia, piccolo comune di 1.500 abitanti a trenta chilometri da Novara, gli spazi recuperati di un’antica cascina sono stati trasformati in un luogo dedicato all’espressione artistica e agli artisti: è “Cascina I.D.E.A.”, il nuovo progetto di Nicoletta Rusconi Art Projects che dal 1° agosto ha aperto le sue porte al pubblico.

A Lignano, ad agosto, il concerto all’alba di Dardust all’Arena Alpe Adria, dove si esibiranno Leo Gassmann, Samuel, Nina Zilli e Le Vibrazioni

A Lignano, ad agosto, il concerto all’alba di Dardust all’Arena Alpe Adria, dove si esibiranno Leo Gassmann, Samuel, Nina Zilli e Le Vibrazioni

Anche nell’estate 2020 Lignano sarà fedele alla tradizione che l’ha sempre vista essere teatro di concerti che coinvolgono nomi di primo piano e di divertenti momenti di spettacolo: “Nottinarena” è la rassegna, organizzata da “FVG Music Live”, che racchiude tutti gli eventi e la loro sede è l’Arena Alpe Adria, storico palco di molte seguitissime edizioni del “Festivalbar”.

Per tre giorni “Milano MuseoCity” rinnova l’invito a cittadini e appassionati a scoprire il patrimonio artistico dei suoi musei

Per tre giorni “Milano MuseoCity” rinnova l’invito a cittadini e appassionati a scoprire il patrimonio artistico dei suoi musei

Dal 31 luglio al 2 agosto Milano ospita la quarta edizione di “Milano MuseoCity”, iniziativa promossa dal Comune di Milano e realizzata in collaborazione con l’associazione “MuseoCity”, nata per far conoscere la ricchezza del patrimonio artistico dei musei cittadini e valorizzarne la funzione culturale. Durante la tre giorni, da venerdì a domenica, tutti i musei civici resteranno eccezionalmente aperti, con orario dalle ore 11 alle 18.

Il 4 agosto si tiene “Mario Cassi & friends per Arezzo” un concerto delle tradizione lirica internazionale all’insegna della generosità e della bellezza

Il 4 agosto si tiene “Mario Cassi & friends per Arezzo” un concerto delle tradizione lirica internazionale all’insegna della generosità e della bellezza

Una parata di stelle per una notte che illumina il cuore: sarà una serata all’insegna della generosità e della solidarietà, quella del “Mario Cassi & friends per Arezzo”, lo spettacolo con cui il 4 agosto prosegue “Anfiteatro sotto le stelle” il cartellone estivo che propone musica, danza, teatro, in uno dei luoghi più belli della città di Arezzo.