Matthias Hossann è il nuovo direttore del design della Peugeot: sostituisce Gilles Vidal, che è passato alla Renault

da | martedì 28 Luglio 2020 - 14:00 | automotive

Matthias Hossan, 40 anni, è stato nominato direttore del design del marchio Peugeot. Proveniente dal pool dei talenti del dipartimento di stile di “Groupe PSA”, Hossann si è laureato presso la scuola di design “Strate” ed è entrato nel dipartimento di stile del gruppo nel 2002. Da allora ha ricoperto varie posizioni, anche a livello internazionale con cinque anni al centro stile di Shanghai e ha esercitato il suo talento al servizio di tutti i marchi del Gruppo. Dal 2013, è stato responsabile della progettazione futura del marchio Peugeot con le concept-car di riferimento, tra cui l’ultima “e-Legend”, e ha pilotato il progetto preliminare dei veicoli del brand, inclusa la nuova “208” e “2008”.

“La sua nomina – sottolinea una nota di PSA – gli permette di passare da una visione strategica del design del brand Peugeot all’implementazione dello stile dei modelli di produzione e quindi di supportare la dinamicità del marchio del leone nei prossimi anni”.
Matthias Hossann prenderà il suo posto di direttore design del marchio Peugeot il 28 luglio, succedendo a Gilles Vidal, 48 anni, passato al team design della Renault. Vidal ha trascorso tutta la sua carriera nel “Groupe PSA”, collaborando con Citroën nel 1996 e, successivamente, è stato responsabile design esterno ed interno per poi diventare responsabile di “Citroën C4” e “C4 Picasso”. Successivamente, si è visto affidare la realizzazione delle concept car Citroën e la responsabilità dell’advanced design, prima di entrare a far parte di Peugeot nel 2009 dove ha realizzato la trasformazione dell’estetica del marchio e del posizionamento di alcuni modelli, in particolare per quanto riguarda la crossover “3008” (auto dell’anno nel 2017, modello dalla quale sono derivate anche le cugine “Citroën C5 Aircross”, “Opel Grandland X”, “DS 7 Crossback” e la più grande “5008”) e la berlina “508”.

Gilles Vidal

Gilles Vidal

A Vidal sono arrivati gli auguri di Jean-Philippe Imparato, CEO di Peugeot che, su “Twitter” ha scritto: «come nostro direttore del design negli ultimi dieci anni, hai supervisionato l’ideazione di alcuni dei veicoli di Peugeot più belli e iconici di sempre. Mille grazie Gilles per la tua passione e ispirazione e buona fortuna per la tua prossima avventura. Bonne route!».
Gilles Vidal inizierà a lavorare a novembre 2020, rispondendo a Laurens van den Acker, direttore del design Industriale e membro del Comitato esecutivo del Gruppo Renault: «sono molto contento di accogliere Gilles Vidal nel nostro team – ha commentato van den Acker – Gilles vanta una conoscenza approfondita della creazione di marche forti ed attrattive basate sul design. La sua esperienza nota a tutti, il suo senso dell’innovazione e passione per il design saranno veri punti di forza per il Gruppo Renault. Gilles è stato fonte di ispirazione per molti e sono felice di lavorare con lui per raccogliere le sfide della mobilità del futuro».

«Sono lieto di affidare questa missione a uno dei designer più talentuosi della sua generazione – ha dichiarato Jean Pierre Ploué, direttore stile di “Groupe PSA” in merito alla nomina di Matthias Hossann – che ha dato luce al futuro del marchio Peugeot e che d’ora in avanti potrà mettere il suo talento a servizio dei clienti del brand».

À la une

Free2move, il servizio di noleggio di Stellantis, svela la nuova firma del marchio: “Move with your time”

Free2move, il servizio di noleggio di Stellantis, svela la nuova firma del marchio: “Move with your time”

Lanciato nel settembre 2016, “Free2move”, il marchio con cui Stellantis gestisce il noleggio a lungo termine, ha rivelato la sua nuova firma, che riflette il suo DNA, che è quello di «semplificare la mobilità dei suoi clienti». Questa evoluzione segna una nuova tappa in questi cinque anni di crescita. Positiva e ottimista, la nuova firma Free2move riafferma i suoi valori e l’impegno a incarnare un marchio focalizzato sulle esigenze di mobilità dei suoi clienti «fresco, a rappresentare il benessere; dinamico, in continua evoluzione e sempre un passo avanti».

Alfa Romeo Giulia trionfa in Germania negli “Sport Auto Award 2021” con tre primi posti nel concorso dei lettori della rivista tedesca

Alfa Romeo Giulia trionfa in Germania negli “Sport Auto Award 2021” con tre primi posti nel concorso dei lettori della rivista tedesca

Alfa Romeo Giulia ha conquistato il primo posto in tre categorie del concorso “Sport Auto Award”. Questo successo conferma la berlina Italiana come una delle vetture più popolari tra i lettori dell’illustre rivista specializzata “Sport Auto” che, negli anni precedenti, ha regolarmente incoronato Alfa Romeo Giulia. Lo “Sport Auto Award” è un chiaro indicatore del mood degli appassionati di auto sportive in Germania, il cui entusiasmo per Alfa Romeo Giulia non accenna a scemare.

Prodotte un milione di Citroën C3 di terza generazione: il 65 per cento la sceglie bicolore

Prodotte un milione di Citroën C3 di terza generazione: il 65 per cento la sceglie bicolore

La terza generazione di Citroën C3 ha appena raggiunto un milione di esemplari prodotti nello stabilimento di Trnava in Slovacchia. Lanciata a novembre 2016, C3 ha dato un nuovo impulso alla marca francese introducendo una nuova identità stilistica che si ritrova sui modelli attuali della gamma e confermando la promessa di comfort che rappresenta una vera firma per Citroën. Modello dalla personalità decisa e coronato dal successo, C3 nel 2020 si colloca nella “Top 7” del suo segmento in Europa. Inoltre, si posiziona fra i primi tre modelli più venduti del suo segmento nei maggiori mercati come Francia, Spagna, Italia, Belgio, Portogallo, Danimarca, Slovacchia e Bulgaria.

Citroën My Ami Cargo: tutta l’ingegnosità di Ami con un volume di carico pensato per la micro-mobilità ad emissioni zero dei professionisti

Citroën My Ami Cargo: tutta l’ingegnosità di Ami con un volume di carico pensato per la micro-mobilità ad emissioni zero dei professionisti

La gamma della Citroën Ami si arricchisce con l’arrivo della versione commerciale, My Ami Cargo, una soluzione economica innovativa sul mercato, elettrica, ultracompatta e pensata per soddisfare le nuove esigenze di mobilità dei professionisti, dalla consegna di piccoli colli su brevi distanze in ambito urbano, fino agli spostamenti tra siti.

Elettrificazione per tutti: l’offensiva di Citroën per gli abitanti delle città, gli amanti dell’avventura, i professionisti e le famiglie

Elettrificazione per tutti: l’offensiva di Citroën per gli abitanti delle città, gli amanti dell’avventura, i professionisti e le famiglie

Citroën non ha mai smesso di progettare e rendere accessibili a tutti soluzioni innovative in grado di migliorare la vita degli automobilisti. Dalla Traction Avant alla 2CV, dal Type H a Berlingo, dalle monovolume ai SUV, Citroën ha sempre seguito le evoluzioni della società e le relative esigenze di mobilità, sempre al fianco dei clienti, un marchio che vede nelle persone e nei loro stili di vita la sua principale fonte di ispirazione.