Luca de Meo è stato nominato nuovo direttore generale di Renault: ad inizio anno aveva lasciato Seat: come vice avrà Clotilde Delbos

da | mercoledì 29 Gennaio 2020 - 10:00 | automotive

Al termine di un processo di selezione realizzato dal Comitato governance e remunerazioni, il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Renault, riunitosi martedì 28 gennaio sotto la Presidenza di Jean Dominique Senard, ha deciso di nominare Luca de Meo in qualità di direttore generale di “Renault S.A.”, nonché presidente di “Renault s.a.s.”, con effetto a partire dal 1° luglio 2020. De Meo aveva lasciato lo scorso 7 gennaio, «su sua richiesta e di comune accordo con il Gruppo Volkswagen, la Presidenza di “Seat”» recitava una nota del gruppo tedesco.

«Il Consiglio di Amministrazione ha ritenuto che Luca de Meo, con il suo percorso, la sua esperienza e il successo conseguito nelle precedenti funzioni – spiegano dalla Régie – disponga di tutte le qualità necessarie per contribuire allo sviluppo e alla trasformazione del Gruppo Renault da ogni punto di vista.
Clotilde Delbos, direttore Generale di “Renault S.A.” ad interim, continuerà a svolgere le sue funzioni fino all’arrivo di Luca de Meo. Il Consiglio di Amministrazione ha, peraltro, espresso un parere favorevole alla sua nomina in qualità di vice direttore generale di “Renault S.A.”, a partire dal 1° luglio 2020. Il Consiglio esprime piena fiducia nella nuova governance del Gruppo ed augura grande successo ai nuovi dirigenti nella loro missione».

«Sono molto contento di questa nuova governance che costituisce una tappa decisiva per il Gruppo e per l’Alleanza – ha dichiarato Jean Dominique
Senard, – Luca de Meo è un grande stratega dotato di una perfetta visione di un mondo automobilistico in continua evoluzione. La sua esperienza, ma anche la sua passione per l’automobile lo rendono una risorsa di grande valore per il Gruppo. Ci tengo anche a ringraziare Clotilde Delbos che ha assunto la direzione ad interim del Gruppo in modo eccezionale. Giorno dopo giorno, ha dimostrato di lavorare al servizio di Renault con impegno e determinazione. Insieme, e sostenuti da un nuovo Comitato esecutivo ancora più forte, costituiranno un team di grande qualità, con una molteplicità di talenti, all’altezza delle ambizioni di Renault».

Nato a Milano nel 1967, Luca de Meo si è laureato in economia aziendale presso l’Università commerciale “Luigi Bocconi” di Milano ed ha iniziato la sua carriera in Renault, per poi passare a Toyota Europe e successivamente al Gruppo Fiat, dove ha diretto le marche “Lancia”, “Fiat” ed “Alfa Romeo”. Vanta oltre 20 anni di esperienza nel settore automobilistico. Nel 2009 Luca de Meo è entrato a far parte del Gruppo Volkswagen in qualità di direttore marketing, per le autovetture della marca Volkswagen e per il Gruppo Volkswagen. Nel 2012 ha assunto l’incarico di membro del Consiglio di Amministrazione responsabile per vendite e marketing presso “Audi AG”. Dal 1° novembre 2015 a gennaio 2020 è stato presidente del Comitato esecutivo di “Seat” nonché membro dei Consigli di sorveglianza di “Ducati” e “Lamborghini”, e presidente del Consiglio di Amministrazione del Gruppo Volkswagen
in Italia.

Clotilde Delbos, vice direttore generale della 'Renault'

Clotilde Delbos, vice direttore generale della ‘Renault’

Nata nel 1967, Clotilde Delbos si è laureata all’EM Lyon. Inizia la sua carriera in California e successivamente a Parigi, lavorando per “Price Waterhouse”, prima di entrare a far parte del Gruppo Pechiney nel 1992. Assume diversi incarichi, prima di diventare direttore finanziario di divisione. Dopo l’acquisizione di Pechiney da parte del Gruppo Alcan del Quebec, Clotilde Delbos diventa, nel 2005, direttore finanziario della divisione “Engineered Products”, fino alla cessione, avvenuta nel 2011.
Clotilde Delbos entra a far parte del Gruppo Renault nel 2012 come direttore performance e controllo del Gruppo, prima di essere nominata direttore alleanza, performance e controllo, a maggio 2014. Ad aprile 2016, è nominata direttore finanziario del Gruppo Renault e presidente del Consiglio di Amministrazione di “Rci Banque”, e diventa membro del Comitato esecutivo del Gruppo Renault. Il 1° aprile 2019, Clotilde Delbos si è vista attribuire anche la Direzione controllo interno. L’11 ottobre 2019 è nominata direttore generale di Renault ad interim, rimanendo direttore finanziario del Gruppo Renault e presidente del Consiglio di Amministrazione di “Rci Banque”.

Costruttore automobilistico dal 1898, il Gruppo Renault è un gruppo internazionale presente in 134 Paesi, che ha venduto circa 3,8 milioni di veicoli nel 2019. Riunisce oggi oltre 180mila collaboratori e dispone di 36 siti di produzione e di 12.700 punti vendita nel mondo. Per far fronte alle principali sfide tecnologiche del futuro e continuare a realizzare la sua strategia di crescita della redditività, il Gruppo fa leva sullo sviluppo internazionale, la complementarità delle sue cinque marche (“Renault”, “Dacia”, “Renault Samsung Motors”, “Alpine” e “Lada”), il veicolo elettrico e l’alleanza, unica nel suo genere, con “Nissan” e “Mitsubishi”.
Con un team in Formula 1, Renault trasforma il Motorsport in un vettore d’innovazione e di notorietà della Marca.

À la une

Free2move, il servizio di noleggio di Stellantis, svela la nuova firma del marchio: “Move with your time”

Free2move, il servizio di noleggio di Stellantis, svela la nuova firma del marchio: “Move with your time”

Lanciato nel settembre 2016, “Free2move”, il marchio con cui Stellantis gestisce il noleggio a lungo termine, ha rivelato la sua nuova firma, che riflette il suo DNA, che è quello di «semplificare la mobilità dei suoi clienti». Questa evoluzione segna una nuova tappa in questi cinque anni di crescita. Positiva e ottimista, la nuova firma Free2move riafferma i suoi valori e l’impegno a incarnare un marchio focalizzato sulle esigenze di mobilità dei suoi clienti «fresco, a rappresentare il benessere; dinamico, in continua evoluzione e sempre un passo avanti».

Alfa Romeo Giulia trionfa in Germania negli “Sport Auto Award 2021” con tre primi posti nel concorso dei lettori della rivista tedesca

Alfa Romeo Giulia trionfa in Germania negli “Sport Auto Award 2021” con tre primi posti nel concorso dei lettori della rivista tedesca

Alfa Romeo Giulia ha conquistato il primo posto in tre categorie del concorso “Sport Auto Award”. Questo successo conferma la berlina Italiana come una delle vetture più popolari tra i lettori dell’illustre rivista specializzata “Sport Auto” che, negli anni precedenti, ha regolarmente incoronato Alfa Romeo Giulia. Lo “Sport Auto Award” è un chiaro indicatore del mood degli appassionati di auto sportive in Germania, il cui entusiasmo per Alfa Romeo Giulia non accenna a scemare.

Prodotte un milione di Citroën C3 di terza generazione: il 65 per cento la sceglie bicolore

Prodotte un milione di Citroën C3 di terza generazione: il 65 per cento la sceglie bicolore

La terza generazione di Citroën C3 ha appena raggiunto un milione di esemplari prodotti nello stabilimento di Trnava in Slovacchia. Lanciata a novembre 2016, C3 ha dato un nuovo impulso alla marca francese introducendo una nuova identità stilistica che si ritrova sui modelli attuali della gamma e confermando la promessa di comfort che rappresenta una vera firma per Citroën. Modello dalla personalità decisa e coronato dal successo, C3 nel 2020 si colloca nella “Top 7” del suo segmento in Europa. Inoltre, si posiziona fra i primi tre modelli più venduti del suo segmento nei maggiori mercati come Francia, Spagna, Italia, Belgio, Portogallo, Danimarca, Slovacchia e Bulgaria.

Citroën My Ami Cargo: tutta l’ingegnosità di Ami con un volume di carico pensato per la micro-mobilità ad emissioni zero dei professionisti

Citroën My Ami Cargo: tutta l’ingegnosità di Ami con un volume di carico pensato per la micro-mobilità ad emissioni zero dei professionisti

La gamma della Citroën Ami si arricchisce con l’arrivo della versione commerciale, My Ami Cargo, una soluzione economica innovativa sul mercato, elettrica, ultracompatta e pensata per soddisfare le nuove esigenze di mobilità dei professionisti, dalla consegna di piccoli colli su brevi distanze in ambito urbano, fino agli spostamenti tra siti.

Elettrificazione per tutti: l’offensiva di Citroën per gli abitanti delle città, gli amanti dell’avventura, i professionisti e le famiglie

Elettrificazione per tutti: l’offensiva di Citroën per gli abitanti delle città, gli amanti dell’avventura, i professionisti e le famiglie

Citroën non ha mai smesso di progettare e rendere accessibili a tutti soluzioni innovative in grado di migliorare la vita degli automobilisti. Dalla Traction Avant alla 2CV, dal Type H a Berlingo, dalle monovolume ai SUV, Citroën ha sempre seguito le evoluzioni della società e le relative esigenze di mobilità, sempre al fianco dei clienti, un marchio che vede nelle persone e nei loro stili di vita la sua principale fonte di ispirazione.