mobilità sostenibile
Citroën My Ami Cargo: tutta l’ingegnosità di Ami con un volume di carico pensato per la micro-mobilità ad emissioni zero dei professionisti

Citroën My Ami Cargo: tutta l’ingegnosità di Ami con un volume di carico pensato per la micro-mobilità ad emissioni zero dei professionisti

La gamma della Citroën Ami si arricchisce con l’arrivo della versione commerciale, My Ami Cargo, una soluzione economica innovativa sul mercato, elettrica, ultracompatta e pensata per soddisfare le nuove esigenze di mobilità dei professionisti, dalla consegna di piccoli colli su brevi distanze in ambito urbano, fino agli spostamenti tra siti.

Elettrificazione per tutti: l’offensiva di Citroën per gli abitanti delle città, gli amanti dell’avventura, i professionisti e le famiglie

Elettrificazione per tutti: l’offensiva di Citroën per gli abitanti delle città, gli amanti dell’avventura, i professionisti e le famiglie

Citroën non ha mai smesso di progettare e rendere accessibili a tutti soluzioni innovative in grado di migliorare la vita degli automobilisti. Dalla Traction Avant alla 2CV, dal Type H a Berlingo, dalle monovolume ai SUV, Citroën ha sempre seguito le evoluzioni della società e le relative esigenze di mobilità, sempre al fianco dei clienti, un marchio che vede nelle persone e nei loro stili di vita la sua principale fonte di ispirazione.

Il 4 settembre parte dalla Campania #EViaggioItaliano, il tour elettrico con la prima cucina mobile al mondo alimentata ad energia solare

Il 4 settembre parte dalla Campania #EViaggioItaliano, il tour elettrico con la prima cucina mobile al mondo alimentata ad energia solare

Elettrico, fortemente innovativo, attento al territorio e dallo spiccato contenuto social: sono le quattro caratteristiche principali di #EViaggioItaliano, un tour tra le eccellenze regionali ideato per il rilancio del turismo nazionale che mette insieme natura, cultura, enogastronomia ed alta tecnologia e vedrà la sua prima tappa in Campania dal 4 al 6 settembre, per poi toccare nel 2020 Emilia-Romagna, Lombardia, Lazio e Trentino-Alto Adige e nel 2021 il resto d’Italia.