In un mondo in cui la globalizzazione avanza incessantemente e le piccole realtà sul territorio rischiano di perdere la loro identità a favore di un’omologazione sempre maggiore, si inserisce il progetto “Sono – Svelare occasioni nutrire opportunità”, realizzato dalla Fondation Grand Paradis e giunto alla sua conclusione lo scorso 31 marzo. L’obiettivo di “Sono” è stato quello di dare voce all’immenso patrimonio storico, naturalistico e culturale di sette piccoli comuni montani partner, cinque di essi ubicati nel territorio italiano e due in territorio svizzero: Aymavilles, Cogne, Introd, Rhêmes-St-Georges e Saint-Marcel in Valle d’Aosta, Orsières ed Evolène nel Cantone Vallese.
“Le Monde” affronta la questione del confine sul Monte Bianco: «non ci vorrebbe molto» sottolinea Luciano Caveri
“Sul monte Bianco, la guerra dei ghiacciai tra Francia ed Italia”, è il titolo di un articolo pubblicato sul quotidiano francese “Le Monde” nella giornata di mercoledì 30 dicembre e poi sull’edizione cartacea, che evidenzia che “tra i due Paesi, “l’imbroglio” sul tracciato del confine sul “tetto d’Europa” dura da più do 150 anni” e che “la creazione di una “area protetta” di 32 chilometri quadrati intorno alla cima alpina, in ottobre, ha risvegliato le elucubrazioni”.
“Fjällräven Classic” si sposta su “YouTube”: da luglio a settembre quattro trekking in streaming
Dopo il successo degli episodi ambientati in Germania e Danimarca, quest'estate "Fjällräven" trasmetterà online, dal 30 luglio, altre quattro edizioni del suo evento outdoor "Fjällräven Classic" con destinazioni in Cina, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti, in risposta...
A San Lorenzo Dorsino due giorni per “brentAnima”, il primo “Dolomiti olistic festival”, per sviluppare tutti gli otto sensi
A San Lorenzo in Banale, il “Borgo del benessere”, parte integrante della natura biosfera “Unesco” di Comano, ai piedi delle Dolomiti di Brenta, perfetta sintesi e incontro tra natura e paesaggio umano, nasce, il 5 e 6 settembre, “brentAnima”, il primo “Dolomiti olistic festival”. Sotto la guida di grandi maestri, una occasione di rigenerazione, mai come in questo momento essenziale per la ripresa dopo i difficili mesi passati.
A settembre c’è “Mo’Delaine”, il festival della lana a Valgrisenche, che parte dalle pecore “Rosset” ed arriva al tradizionale “Drap”
È possibile essere globali senza essere globalizzati? La risposta, positiva, non si scopre nelle teorie degli economisti ma nella pratica dei prodotti e di chi li produce. E nella storia dell’umanità non sono molte le “cose” uscite dalle mani dell’uomo che possono vantarsi di essere al tempo stesso globali, universali, e non globalizzate, perché radicate nei saperi antichi di genti e di territori.
Il presidente di Legambiente commenta la questione della TAV: «ci sono altre priorità, il Governo si confronti sulle vere opere pubbliche che servono davvero al Paese»
Legambiente commenta la scelta del Governo di andare avanti nella realizzazione della “Tav”, dopo che il presidente Giuseppe Conte, mercoledì 24 luglio, alla Camera, ha spiegato la sua apertura alla realizzazione della linea ferroviaria “Torino -Lione”.